![]() |
Il sonno regolare non solo ci
permette di riposare e riprendere le forze spese nel giorno precedente ma è anche una importante fonte di benefici per la nostra salute. |
Favorisce la riparazione cellulare. Durante il sonno l’organismo compie un lavoro di rigenerazione: aumenta la secrezione dell’ormone GH (ormone della crescita), la cui funzione principale è la sintesi delle proteine, la formazione di nuove cellule, la riparazione delle altre | |
La colonna vertebrale durante la giornata si accorcia anche sino a 2 cm. Un riposo notturno di durata sufficiente consente al liquido di rifluire nei dischi entro il mattino successivo. Quando siamo sdraiati, i nuclei gelatinosi dei dischi si riempiono di nuovo liquido e diventano più sodi. |
|
Abbassa la pressione sanguigna. Vi è una stretta correlazione fra la qualità del sonno e la pressione arteriosa. |
|
Conferisce una migliore immunoresistenza. Se siamo ben riposati, il nostro fisico risulta più forte contro gli attacchi dei virus e dei batteri |
|
Aumenta le difese contro le malattie cardiovascolari | |
Riduce la tolleranza al glucosio. Le ricerche pubblicate dall’università di Chicago hanno messo in luce come, chi dorme bene, comparato con chi dorme in modo insufficiente, a seguito di un pasto ricco di carboidrati, l’abbassamento glicemico nel sangue avviene in un tempo ridotto del 40% |
|
Migliora del 30% la capacità di risposta dell’insulina e aiuta nella terapia contro il diabete 2 | |
Rallenta l’invecchiamento. Ricostituisce i livelli ormonali che altrimenti porterebbero ad un invecchiamento precoce, in particolare, contribuisce a ridurre il livello di cortisolo che normalmente tende ad aumentare con l’invecchiamento |
|
Contrasta la perdita di memoria. Studi della Northwestern University riportano che mentre si dorme, si è stimolati a ricordare meglio ciò che si è appreso il giorno precedente fino ad arrivare, di fatto, a migliorare la memoria individuale |