*** CORSO DI BASE ***
“LA RISALITA CAPILLARE NON ESISTE” Almeno così come ci viene raccontata
Il fenomeno fisico della risalita capillare Umidità e danni da essa provocati. Quantità di acqua nelle murature Risalita capillare negli edifici vecchi e in quelli nuovi I problemi della muffa, della condensa superficiale e interstiziale Metodi per individuare la risalita capillare Che cosa sono le efflorescenze La risalita capillare non esiste (così come ci viene raccontata) Come fare prevenzione, uso di materiali correttivi e relativi benefici Video dimostrazioni pratiche Esperienze fatte in Italia Conclusioni e dibattito finale
OBIETTIVO L’Acqua è un bene prezioso, ma è anche responsabile dell’80 % del degrado subito dalle costruzioni è, secondo un dato dell’Unione Europea, di oltre il 60 % dei contenziosi nell’edilizia. Ecco quindi un corso che affronti il tema dell’umidità domestica in maniera più esaustiva possibile, al di là di miti e preconcetti, spiegheremo ogni possibile fenomeno in termini di cause, effetti e correttivi specifici, senza trascurare le modalità di prevenzione. |
*** I° LIVELLO DI SPECIALIZZAZIONE ***
“MUFFE E CONDENSE”
Qualità dell’ Aria Il comportamento termoigrometrico dell’edificio L’umidità negli edifici Le muffe Le Condense Bonifica Prevenzione Casi studio, sentenze di tribunale Aspetti sanitari, normativi e diagniostici
OBIETTIVO Il corso cercherà di spiegare con la massima chiarezza, alcuni fenomeni poco noti e dalle mille sfaccettature che riguardano l’acqua e l’umidità in generale, affinché si possa limitare il più possibile il danno da eccesso che arrecano all’edificio e ai suoi occupanti. In modo particolare i danni alla salute umana partendo dal spiegare l’importanza della qualità dell’aria negli ambienti chiusi, passando ai comportamenti delle persone e dell’edificio arrivando agli aspetti sanitari, normativi e di diagnosi che spessissimo non sono correttamente valutati. Cercheremo anche di spiegare tecnicamente perché si formano le muffe e le condense, dove, come, perché e quando si formano. Spiegheremo come evitare tali fastidiose manifestazione con della prevenzione o nei casi già infettati come fare un’ottima bonifica, tutto questo per evitare danni alle cose, problemi di salute e non ultimo, snellire i tribunali da lunghissimi contenziosi legali dall’esito incerto. |
*** II° LIVELLO DI SPECIALIZZAZIONE ***
“UMIDITA’ DI RISALITA”
L’umidità negli edifici Descrizione del fenomeno di risalita Modalità di manifestazione Diagnostica della risalita Sistemi di protezione usati in passato Sistemi correttivi moderni Soluzioni integrative e alternative Quando non è risalita Casi studio Normative di riferimento
OBIETTIVO Il corso “L’umidità di risalita muraria” è per molti aspetti è l’unico nel suo genere perché per la prima volta il tema viene affrontato in maniera completa con numerosi spunti assolutamente innovativi e inediti. Il problema della risalita è stata analizzata sino ad oggi soprattutto negli aspetti capillari e non capillari. Con questo corso andremo molto oltre sino ad arrivare a toccare il tema delle centraline elettroniche. Analizzeremo, descriveremo e spiegheremo numerosi fenomeni legati al tema della fisica, chimica, geobiologia, elettromagnetismo, scienza e tecnica delle costruzioni senza diventare noiosi e banali. Il corso intende fornire le necessarie informazioni sia al tecnico che al proprietario, immobiliare e all’amministratore di condominio, per potersi districare nel mondo nebuloso e oscuro dell’umidità di risalita.
|
*** III° LIVELLO DI SPECIALIZZAZIONE ***
“IMPERMEABILIZZAZIONE”
Il concetto di impermeabilizzazione nelle costruzioni Cause ed effetti delle sollecitazioni I principali fattori sollecitanti L’acqua di origine meteorica Materiali e sistemi impermeabili Le impermeabilizzazioni strutturali Impermeabilità dei locali sotterranei L’impermeabilità al vapore e agli altri gas Le principali criticità Normative I dieci comandamenti per imprese, progettisti e direttore dei lavori
OBIETTIVO Le impermeabilizzazioni sono sempre state un elemento di particolari criticità nelle costruzioni, dove i rischi sono rilevanti, gli errori molto frequenti e i danni talvolta importanti. Spesso la correzione dei difetti diventa molto onerosa, anche perché non si limita alla pura e semplice riparazione del sistema impermeabile, ma necessita di opere aggiuntive ed integrative. L’acqua è più astuta di noi, ed è capace di approfittare di ogni nostro minimo errore e della più piccola distrazione. Per questo motivo, non solo è necessario, ma è addirittura indispensabile conoscere sia i materiali che i sistemi impermeabili, in funzione del contesto nel quale questi sono inseriti.
|
*** IV° LIVELLO DI SPECIALIZZAZIONE ***
LA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA IN FASE DI COSTRUZIONE |